PCI-PDS-DS. Sezione di Forlimpopoli
1945 - 2003
Descrizione del contenuto
Nel fondo sono conservate le carte delle commissioni, i carteggi, i documenti amministrativi, la documentazione riguardante le elezioni, le feste dell'Unità e le manifestazioni. Alcune serie riguardano le organizzazioni legate al partito, come la Federazione giovanile comunista italiana (Fgci). Nonostante l'intero complesso archivistico copra tutto l'arco cronologico tra la nascita della sezione (1945) e la trasformazione del Pci in Partito democratico della sinistra (1991), una chiara discontinuità temporale è riscontrabile tra le diverse serie. In quella relativa alla Commissione problemi internazionali, ad esempio, sono presenti documenti fino al 2003. Altre serie percorrono un lasso di tempo molto più breve, lasciando dedurre che parte della documentazione possa essere stata perduta.Storia archivistica
Il fondo è arrivato nei locali dell'ente conservatore all'interno di scatoloni, conservando comunque la struttura originaria in cui si era sedimentato, pur con probabili lacune. Gli interventi di riordino e descrizione del fondo sono stati avviati nell'estate del 2013 e hanno portato all'elaborazione di un inventario analitico.
Le carte della sezione del Pci di Forlimpopoli sono state consegnate dalla Fondazione Ariella Farneti all'lstituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì nel 2012.
Condizioni di accesso
Accessibile su richiesta.
Strumenti di corredo
Inventario a cura di Matteo Troilo, realizzato per l'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, con l'ausilio redazionale dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (Ibc), 2014-2015.